
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
6 Marzo 2022
Sacra nelle culture, greca, egizia e romana per le sue proprietà medicinali.
Oggi parliamo della “Salvia officinalis” .
Secondo la teoria delle segnature, osservando le sue foglie possiamo notare sia nella forma che nella rugosità una forte somiglianza con la nostra lingua.
Utile contro l’alito cattivo, le lesioni della mucosa e le gengive infiammate grazie alle sue proprietà antibatteriche ed antisettiche.
In molti popoli, inoltre, si è tramandata la convinzione che le sue proprietà benefiche aiutassero sia contro le malattie del corpo che come purificatrici dell’anima.
Ora, prima di gustare contaminazione di oggi, leggi bene qui di seguito.
La Salvia, se usata in alte dosi può risultare tossica, per la concentrazione di tuione nelle sue foglie.
Tu hai mai provato qualcuno di questi rimedi, o ne hai qualcuno tramandato dalla tua nonna?
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Realizzare le foglie di salvia in carrozza è semplicissimo.
Accendi il fuoco al minimo e metti una pentola con dentro l’olio a scaldare.
In una ciotola rompi l’uovo, aggiungi sale e pepe e con una frusta a mano amalgama bene il tutto. In un piatto versa la farina di mais.
Lava la salvia sotto l’acqua corrente e poi metti su un panno ad asciugare.
Con un pelapatate o una mandolina, fai 8 sfoglie sottili di scamorza affumicata.
Prendi 2 foglie di salvia, possibilmente di dimensione simile, adagia su una foglia una fetta di scamorza e chiudi con l’altra foglia facendo una leggera pressione per fare aderire bene.
Passa la salvia farcita nell’uovo e poi nella farina di mais. Ripeti con tutte le altre foglie per ottenere 8 fagottini in totale.
Metti su un piatto, copri con la pellicola e fai riposare in freezer per 20 minuti.
Prendi la salvia e fai friggere nell’olio bollente su entrambi i lati, fino a doratura.
Adagia su un piatto con carta per i fritti, per togliere l’olio in eccesso.
Servi ben calda.
Se vuoi che la prepariamo insieme, ecco qui la ricetta filmata