Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

AUTORE

Stefania Isabella Massoni

PUBBLICATO

12 Agosto 2022

“Similia similibus curantur” – si curino i simili con i simili- diceva Ippocrate.

È proprio da queste parole che oggi parte il nostro viaggio alla scoperta del cibo amico di questa settimana.

Secondo la teoria “Signatura Rerum” ( firma delle cose), una pianta che riproduce la forma, o il colore di un organo, o ancora di una parte del corpo è utile sia per il loro benessere che per curarne alcune patologie.

Allora, sei pronta per scoprire i segreti del sedano?
Se ne hai uno in frigorifero, prendilo e osservarlo bene.

Ora dimmi se riesci vedere la somiglianza con la struttura delle tue mani o dei tuoi piedi, naturalmente senza considerare le foglie.

Il sedano è un alimento amico del benessere nostro apparato muscolo scheletrico, grazie alla presenza di molti sali minerali come il calcio, il potassio, il fosforo e il sodio.

Tu che dici, è un caso che che le nostre ossa siano composte al 23% di sodio ed il sedano ne contenga la stessa percentuale?
Per me, la natura ci ha messo lo zampino.

Ha un elevata presenza di fibre che aumentano il senso di sazietà e inoltre, il suo consumo regolare, ci aiuta a ridurre i trigliceridi nel sangue.

Grazie alla presenza del fenolo e dell’inositolo, è utile per la buona salute dell’intestino ed aiuta in caso di flatulenza.

Sicuramente poco noto, ma è un ottimo diuretico.

Attenzione, se soffri di di malattie renali, meglio consultare il medico in quanto contiene alcune sostanze che potrebbero essere irritanti.

Visto che siamo in estate, stai attenta anche in caso di esposizione prolungata al sole, infatti potrebbe aumentare la sensibilità della pelle causando delle spiacevoli scottature.

Ti aspetto in cucina, per preparare insieme questa contaminazione.
Ricorda poi che il sedano si può consumare, sia cotto che crudo ed è ottimo aggiunto ai tuoi frullati.

Buon oggi e visto che mancano poche ore, buon Ferragosto!

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dosi: 2 persone
  • Tempo di riposo/cottura: 10/12 minuti

  • Pronto in tavola: 30 minuti

INGREDIENTI
  • 1  Costa di Sedano

  • 8/10 Mandorle

  • Olio extra vergine di oliva

  • Pinoli q.b.

  • 15 ml Salsa di soia

  • Pepe verde q.b.

COME SI FA

Pulisci il sedano, lavalo bene e poi taglialo a tocchetti di circa 3/4 cm di lunghezza.

Fai tostare le mandorle in una padella antiaderente ben calda, per qualche minuto.
Quindi spegni il fuoco e aggiungi una manciata di pinoli.

In una pentola bassa versa 2 cucchiai di olio e fai rosolare uno spicchio di aglio.
Unisci il sedano e, mescolando, fai cuocere per 10/12 minuti a fuoco basso.

Unisci il mix di mandorle, pinoli e semi, un cucchiaio di salsa di soia fai insaporire per 2 minuti.

Impiatta, aromatizza con un pizzico di pepe.

Qui la ricetta filmata per prepararlo insieme!

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima