
Anche la tua codina ha paura del vento?
In questi giorni qui a Como sta soffiando, quasi ininterrottamente, un vento forte e quando esco con Zac ho notato che spesso cammina leggermente abbassato e con le orecchie basse.
E alle folate più forti, cerca il mio sguardo per rassicurarsi.
Sapevi che molti cani sono spaventati dal vento in quanto sono capaci di percepire dei suoni che noi bipedi non sentiamo.
E quando soffia il vento forte, possono sentirlo sbattere contro gli alberi o altri oggetti.
Grazie al loro fiuto sentono ad esempio l’odore dell’azoto nell’aria, che è il segnale che c’è un temporale in arrivo.
Così come sentono con qualche minuto di anticipo anche l’arrivo del terremoto.
L’istinto degli animali, quando il clima è ostile, li porta ad andarsi a riparare.
Allora cerchiamo di creargli un posto sicuro, che sia la cuccia o una coperta su cui stare e sentirsi al riparo.
Se hai degli oli essenziali di camomilla o lavanda, diffondili per casa.
Lo aiuteranno a calmarsi.
E per ultimo, puoi provare a distrarlo giocando o con un osso, in quanto masticando scaricherà le tensioni
BuonOggi
INFORMAZIONI GENERALI
I benefici delle mele disidratate: sono utili per facilitare la digestione e nella prevenzione della diarrea.
Sono quasi prive di calorie e favoriscono l’eliminazione delle tossine, supportando il sistema immunitario. Agiscono anche per la pulizia di denti e gengive grazie alla loro consistenza.
ATTENZIONE: le erbe aromatiche e/o le spezie vanno somministrate sempre in piccole dosi ! e per periodi brevi
INGREDIENTI
COME SI FA
In una pentola metti le carote tagliate a rondelle, le bietole, la carne macinata e copri con acqua.
Fai cuocer per 30 minuti, fino al completo assorbimento dell’acqua.
Spegni il fuoco e fai raffreddare.
Metti nella ciotola, aggiungi qualche pezzetto di mela e 1/2 cucchiaino di polvere di barbabietola.