Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

AUTORE

Stefania Isabella Massoni

PUBBLICATO

6 Marzo 2022

Pensavi mi fossi dimenticata delle olive… e invece no!

Eccoci al nostro appuntamento settimanale con “i cibi amici”, per scoprire insieme a quale organo sono associate.
Se le osservi bene, riesci a vedere la somiglianza con le ovaie della donna?

Ecco che le olive hanno un effetto benefico sulla salute delle ovaie, oltre a quello sulla salute delle ghiandole linfatiche.

Studi medici hanno inoltre dimostrato che, grazie alla presenza di acidi grassi e polifenoli, l’olio di oliva svolge un’azione preventiva nel prevenire la formazione dei calcoli biliari, ed ha un effetto antitrombotico.

Svolgono anche un’azione ritardante l’invecchiamento cellulare.

Viste tutte queste proprietà direi che è il momento di gustarci un’ottima “Tapenade”.

La puoi mettere su bruschette, tartine, o usare come condimento per una pasta, coi formaggi, verdure, pesce e carne.
Sai che nonostante sia un composto a base di olive, capperi e acciughe, deve il suo nome ai capperi che in dialetto provenzale sono chiamati tapena.

Mi raccomando non confondiamola con il patè di olive !

Buon oggi

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dosi: 1 barattolino

  • Tempo di riposo/cottura:

  • Pronto in tavola: 30 minuti

INGREDIENTI
  • 125 gr. Olive nere e verdi

  • 25 gr. Capperi

  • 5 gr. Pasta di Acciughe (o 10 gr. Acciughe sott’olio)

  • Olio aromatizzato allo zafferano (o olio extra vergine di oliva)

  • Aglio q.b.

  • Timo

COME SI FA

Risciacqua i capperi e le acciughe sotti l’acqua corrente per togliere il sale, e asciuga con del panno carta.

In un mortaio metti le olive denocciolate, l’aglio grattugiato e tutti gli altri ingredienti.
Col pestello inizia a “schiacciarli”. Volendo puoi anche usare il mixer facendo attenzione a non ridurre il tutto ad una purea.

Unisci un filo di olio e continua a pestare per fini a renderla una crema rustica abbastanza densa.

Puoi conservarla fino a 8 giorni in frigo mettendola in un barattolo di vetro, ricoprendola completamente con dell’olio

Se vuoi prepararle insieme a me, qui la ricetta filmata

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima