
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
14 Aprile 2023
Che ne dici di assaggiare queste tartare alla paprika affumicata?
Ma prima vediamo quanto conosci questa spezia.
Può essere dolce o piccante in base al tipo di peperone che viene utilizzato per ottenerla, lo sapevi?
E’una buona fonte di beta carotene e non solo.
Valida alleata della salute del nostro organismo, grazie ai folati utili durante la gravidanza ed alle vitamine del gruppo B.
Questa polvere dal colore intenso è anche ricca di selenio, manganese e vitamina A, C ed E che hanno proprietà antiossidanti.
Altra caratteristica è la buona quantità di magnesio, fosforo e calcio che sono utili per la salute delle nostre ossa e anche dei denti.
Studi scientifici hanno messo in evidenza possibili effetti positivi sulla salute dell’apparato cardiovascolare.
Ricca di minerali, come il rame e il ferro, ha un effetto benefico sulla produzione dei globuli rossi.
Unitamente alla presenza di vitamina K che favorisce una buona coagulazione.
Attenzione quindi al suo consumo, se stai assumendo farmaci ACE inibitori o anticoagulanti.
Chiedi sempre al tuo medico.
Nella varietà piccante è presente anche la capsaicina, utile nei regimi alimentari per controllo del peso.
Il suo consumo, come quello degli altri cibi piccanti, stimola il metabolismo attraverso l’azione termogenica che aumenta il consumo di calorie.
A questa spezia, poco utilizzata nella nostra cucina, sono state poi associate anche proprietà antisettiche e digestive.
Dopo aver scoperto le sue meravigliose proprietà, è arrivato il momento di gustarci la nostra tartare alla paprika affumicata.
Buon oggi.
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Per preparare le tue tartare alla paprika affumicata, iniziamo dal condimento.
Prendi le erbe aromatiche di stagione che preferisci.
Io ho utilizzato del cerfoglio, del timo e della pimpinella.
Dopo avere lavate, tamponale con uno strofinaccio poi adagiale sul tagliere e tritale fini con la mezzaluna.
Ti consiglio di evitare il frullatore, perché con il calore che producono le lame “cuociono” perdendo parte delle loro proprietà.
E risultano anche meno profumate saporite
Se vuoi amalgamare bene il condimento, ti suggerisco di usare un barattolino col coperchio.
Comunque va benissimo anche una ciotola.
Versa nel contenitore, le aromatiche, la paprika dolce affumicata, un cucchiaio di olio di semi di canapa, uno di olio d’oliva e i capperi che avrai passato sotto l’acqua corrente per togliere il sale.
Chiudi col coperchio e agita bene finché avrai ottenuto un’emulsione dal colore rosso scuro.
Metti la carne tritata in una ciotola e versa sopra il condimento.
Con le mani, o se preferisci col cucchiaio, amalgama bene per farlo assorbire in modo uniforme.
Nel piatto di portata, metti qualche rametto di cerfoglio.
Con un coppapasta forma le tue tartare della dimensione che preferisci.
Guarnisci con una macinata di pepe e, se graditi dei fiori commestibili o delle foglie di aromatiche e la tua tartare alla paprika affumicata è pronta per essere gustata.
Cucinala con me! Qui la ricetta filmata