Tartellette al cacao con barbabietola nera d’Egitto

Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

AUTORE

Stefania Isabella Massoni

PUBBLICATO

29 Settembre 2023

Vieni a scoprire la magia di queste tartellette al cacao con barbabietola nera d’Egitto.

Con il suo colore inteso e il suo sapore unico, questa radice ha straordinarie proprietà benefiche per la salute.

Nota per il suo effetto “detox” naturale, contiene sostanze nutritive che supportano il fegato nel suo lavoro di eliminazione delle tossine dal corpo.

I nitrati naturali presenti possono contribuire ad abbassare la pressione sanguigna, migliorando l’efficienza dell’ossigeno nei muscoli, contribuendo a una migliore performance durante l’attività fisica.

Gli atleti spesso la apprezzano la barbabietola per il suo potenziale nell’aumentare la resistenza.

Alcuni studi suggeriscono che il consumo regolare del suo succo possa ridurre il rischio di malattie cardiache.

La barbabietola nera d’Egitto è una potente fonte di antiossidanti, tra cui flavonoidi e betalaine.

Questi composti aiutano a combattere i radicali liberi nel corpo, contribuendo a ridurre il rischio di po malattie croniche e a mantenere la tua pelle giovane e sana.

La presenza di vitamina C e altri nutrienti cruciali la rende un ottimo sostegno per il sistema immunitario.

Consumarla regolarmente può aiutare a prevenire raffreddori e altre infezioni.

Grazie alla sua elevata concentrazione di nitrati naturali, è anche nota per i suoi effetti positivi sulla pressione sanguigna.

Può contribuire a mantenere la pressione arteriosa sotto controllo e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

Inoltre alcuni studi suggeriscono che i composti presenti nella barbabietola possano migliorare la circolazione sanguigna al cervello, potenziando la cognizione e riducendo il rischio di declino cognitivo legato all’età.

E’una buona fonte di fibre alimentari, che favoriscono una digestione sana e aiutano anche a mantenere il senso di sazietà, contribuendo al controllo del peso.

Oltre ai benefici per la salute, è incredibilmente versatile in cucina ed è molto di più di un ortaggio colorato.

Puoi consumarla cruda in insalate, grigliarla, cuocerla al vapore, utilizzarla per preparare gustose zuppe e succhi o queste tartellette al cacao con barbabietola nera d’Egitto.

Quindi, la prossima volta che fai la spesa, non dimenticare di metterle nel carrello e sperimenta tutti i suoi incredibili vantaggi per la tua salute

Grazie per essere stati con noi!

Buon oggi

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dosi: 4 persone

  • Tempo di riposo/cottura: 20 minuti di cottura + 30/45 minuti di riposo

  • Pronto in tavola:

INGREDIENTI
COME SI FA

In una ciotola setaccia la farina con il cacao, poi versa sul tavolo disponendo a fontana.

Incorporando delicatamente con una forchetta, aggiungi un pizzico di sale e l’olio a filo.

Unisci poi, poca alla volta anche l’acqua, attendendo che quella precedente sia stata ben assorbita prima di continuare.

Quando avrai utilizzato tutta l’acqua, inizia ad impastare fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio.

Forma una palla, copri con la pellicola e fai risposare in frigorifero per 30/45 minuti.

Dopo il riposo, stendi la tua pasta brisée al cacao su una superficie infarinata fino a raggiungere lo spessore desiderato.

Con un coppa pasta taglia della dimensione adatta ai tuoi stampi da tartelletta, precedentemente imburrati e infarinati.

Cuoci a 180° per circa 15-20 minuti.

Sforna e lascia raffreddare a temperatura ambiente.

Nel frattempo versa lo stracchino in una ciotola, unisci il pecorino e il pepe e amalgama il tutto per ottenere una crema.

Farcisci con il formaggio e guarnisci con le barbabietole in agrodolce.

Decora a piacere con dei fiori commestibili o delle erbe aromatiche e le tue tartellette al cacao con barbabietola nera d’Egitto sono pronte per essere degustate.

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima