
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
9 Marzo 2022
A cosa pensi se ti dico “cibo degli Dei” ?
Ebbene sì, il cibo amico di oggi è proprio lui, il Cacao Amaro.
Studi scientifici hanno dimostrato che, grazie alla presenza di catechine, può avere effetti cardio protettivi e antiossidanti in grado rallentare il processo di invecchiamento delle cellule.
La presenza di magnesio contribuisce a ridurre gli stati di affaticamento e stanchezza.
Sicuramente ti è già noto il suo effetto benefico sul tono dell’umore, a cui si aggiunge un’azione di contrasto ai sintomi della depressione grazie al triptofano che il nostro organismo converte in serotonina, chiamata anche l’ormone della felicità.
Per poter “sfruttare” tutte le proprietà del Cacao bisognerebbe consumare cacao amaro o cioccolato fondente minimo all’80% , meglio senza zuccheri aggiunti.
Sapevi che il latte, per la presenza di calcio e delle sue proteine, se consumato insieme al cacao riduce l’assorbimento dei polifenoli e di conseguenza i benefici derivanti dal cacao?
Contenendo caffeina, va limitato l’uso del cacao nel caso si stiano prendendo dei farmaci contro l’asma e/o per l’ipertensione arteriosa e ancora farmaci analgesici o antinfiammatori che contengono caffeina.
Ora che hai scoperto i benefici della cacao amaro, cosa ne dici di preparati in casa dei “tartufotti” con i grissini raffermi ?
Va benissimo anche il pane raffermo.
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Metti i grissini e le mandorle nel mixer e frulla per ridurre ad una farina non troppo fine.
Versa in una ciotola, unisci il rum, il latte di mandorla (aggiungi 1 cucchiaio alla volta) e inizia a mescolare in modo da sentirne la consistenza che dev’essere morbida.
Aggiungi la nutella, amalgama e poi impasta con le mani. L’impasto deve ristare abbastanza denso.
Forma dei quadrotti e delle palline, passali nel cacao e fai riposare in frigo per 50 minuti (o più se vuoi).
Servi a fine cena con un bicchierino di rum.
Se vuoi prepararli, insieme a me, ecco qui la ricetta filmata.