
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
18 Marzo 2022
Hai delle amiche vegane e vuoi invitarle a cena, ma non sai cosa cucinare?
Ho io una soluzione per te!
E non solo, le stupirai raccontando loro le proprietà benefiche del cibo amico di oggi.
Il tempeh di soia.
Ma che cos’è questo cibo dal nome esotico?
Si tratta di germogli di soia, che vengono parzialmente cotti e poi fermentati.
È un alimento molto versatile, con un elevato valore nutritivo.
Tanto da essere chiamato anche “carne di soia”
Ricco di fibre utili, anzi direi essenziali, per il benessere dell’apparato digerente.
Grazie alla fermentazione, può essere consumato, sempre con moderazione, anche da chi ha difficoltà nel digerire i legumi.
Ma non solo, è indicato anche per chi soffre di diabete .
Ha un basso indice glicemico, che lo rende un cibo amico per evitare i picchi di zuccheri nel sangue.
Studi hanno dimostrato che un consumo regolare di soia migliori la qualità del sonno.
È utile anche per contrastare i disturbi legati alla menopausa e nella prevenzione delle cisti ovariche, grazie all’elevato contenuto di isoflavoni.
Meglio meglio chiedere al proprio medico se si soffre di ipertiroidismo ed in caso di allergia o intolleranza alla soia.
Ora è arrivato il momento di svelare la contaminazione che ho pensato per te!
Tempeh marinato da servire con la misticanza.
Ti va di assaggiarlo?
Ti assicuro che, anche se non sei vegana, ti piacerà tantissimo cucinato così.
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Dopo aver ben lavato il lime, taglialo e spremilo per estrarre tutto il succo.
Poi versa in un bicchiere.
Taglia l’arancia e spremine solo mezza.
Aggiungi il succo a quello di lime.
Taglia il tempeh a fette di circa 1 centimetro, poi tagliale ancora per ottenere dei cubetti di dimensione simile.
Metti il tempeh in una ciotola e versaci sopra il succo di lime e arancia.
Unisci un pizzico di sale Maldon affumicato e una bella macinata di pepe.
Copri la ciotola e riponi in frigo a marinare per 45 minuti.
Aiutandoti con una pinza o un cucchiaio, prendi i cubetti di tempeh e passali nel sesamo, facendolo aderire bene su tutti i lati.
Prendi una teglia e ricopri con carta forno.
Spennella un filo di olio, poi adagia il tempeh e bagna leggermente con un filo di olio.
Fai cuocere in forno preriscaldato a 180°, per circa 15 minuti.
Ti suggerisco di mettere nel forno anche una ciotola con dell’acqua in modo tale che si formi un leggero vapore che eviterà che il tempeh si asciughi troppo, diventando duro.
In un ramequin, la piccola pirofila o cocotte usata per i soufflé, metti della misticanza, i semi di sesamo avanzati e condiscila con la macinatura.
Aggiungi il tempeh e guarnisci a piacere con dei petali di fiori commestibili.
Vuoi prepararlo passo passo insieme a me? Ecco qui la ricetta filmata.