Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

Scopri la magia di una tisana Ayurvedica che favorisce il tuo equilibrio interiore.

Se stai cercando un rimedio naturale per migliorare la digestione, lenire la gola irritata e restituire al tuo corpo una sensazione di benessere profondo, c’è una bevanda che ti sorprenderà: una tisana ayurvedica preparata con liquirizia, zenzero, finocchio e anice.

Se ti sei mai chiesta come la medicina antica possa rispondere alle sfide della vita moderna, questa tisana è la risposta.

Non si tratta infatti di una semplice combinazione di erbe e spezie, bensì di una sinergia che lavora su più livelli, ristabilendo l’armonia e il benessere interiore.

Partiamo dalla liquirizia, un dono della natura che affonda le sue radici nella tradizione ayurvedica come potente rimedio digestivo e lenitivo.

Conosciuta per il suo gusto dolce e avvolgente, è anche un autentico tonico per il nostro organismo.

Nella medicina tradizionale Ayurvedica, la liquirizia è considerata una pianta che nutre il Vata, il dosha associato all’aria e al movimento, e il Pitta, il dosa associato al fuoco e al calore.

Questa radice è infatti nota per le sue capacità di bilanciare l’energia, calmare le irritazioni e rafforzare la mucosa intestinale.

Ciò significa che se soffri di acidità, bruciore di stomaco o indigestione, la liquirizia è una tua alleata.
Ha un effetto protettivo sulla mucosa gastrica, favorisce la secrezione di muco protettivo e allevia i fastidi intestinali.

Inoltre, la liquirizia è un potente anti-infiammatorio naturale, capace di lenire le irritazioni e le infiammazioni della gola.

In combinazione con la liquirizia, lo zenzero agisce anche come un potente anti-nausea e antibatterico naturale.

Quindi, se ti capita spesso di sentirti gonfia, appesantita o con difficoltà digestive, una tazza di tisana può essere un toccasana.

Arriviamo ora alla combinazione coi semi di finocchio e anice, due semi che in Ayurveda sono considerati veri e propri rimedi per la digestione.

Quando questi semi si uniscono alla liquirizia e allo zenzero, ottieni una tisana che non solo stimola la digestione, ma aiuta a bilanciare il sistema gastrointestinale, migliorando la motilità intestinale e riducendo i fastidi legati a gonfiore, stitichezza e acidità.

La dolcezza protettiva della liquirizia, si fonde con il calore dello zenzero mentre il finocchio e l’anice, con la loro freschezza e delicatezza, calmano e riequilibrano.

Ogni sorso è un abbraccio per il tuo apparato digerente, che si sentirà rinvigorito, ma anche rilassato e lenito.

Ma quando bere questa tisana?

La puoi gustare a qualsiasi ora del giorno, ma bevila al mattino se vuoi stimolare il metabolismo e iniziare la giornata con energia.

Come abbiamo già detto, dopo i pasti per prevenire il gonfiore e favorire la digestione e alla sera se vuoi rilassare il corpo e prepararti ad un sonno rigenerante.

È arrivato il momento perfetto per prepararti questa tisana Ayurvedica che non solo coccola il corpo, ma nutre anche lo spirito.

Buon oggi

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dosi: 2 tazze da tè

  • Tempo di riposo/cottura: 6 minuti

  • Pronto in tavola:  10 minuti

INGREDIENTI
  • 5 gr. Liquirizia in polvere

  • 1,5 gr. Zenzero in polvere

  • 5 gr. Semi di Finocchio

  • 2 gr. Semi d Anice

  • 400 ml. Acqua

  • Miele per dolcificare – se gradito

COME SI FA

Prendi la polvere di liquirizia e versala nel mortaio. Aggiungi la polvere di zenzero, che con la sua nota pungente promette di riscaldare il corpo e la mente.

Completa con i semi di finocchio, dolci e freschi e i semi di anice, caldi e speziati. Piccole gemme aromatiche che raccontano di antiche tradizioni di guarigione.

Prendi il pestello e inizia a schiacciare delicatamente, ruotando il bastone nel mortaio con un movimento un po’ più forte o un po’ più lento, a seconda di quanto desideri estrarre da queste radici e semi.

L’odore che si sprigiona è già un preludio di ciò che verrà.

Quando la miscela è ben amalgamata, la polvere si è unita in modo uniforme e profuma di spezie calde e avvolgenti, prendi il colino e posizionalo sopra una tazza.

Versaci delicatamente il contenuto del mortaio.

Nel frattempo, prendi una pentola e porta l’acqua a 90 gradi. Non è necessario farla bollire, ma deve essere abbastanza calda da estrarre il meglio dalle piante senza danneggiarne le proprietà.

Quando l’acqua è pronta, versala con calma sopra il colino, in modo che l’infuso possa prendere forma lentamente.

Copri la tazza e lascia che la tisana riposi per 6/8 minuti.

Se desideri una nota dolce, aggiungi un cucchiaino di miele naturale quando la tisana è tiepida, per evitare che le proprietà del miele vengano danneggiate dal calore.

Bevi lentamente, senza fretta, sentendo ogni sorso che riscalda il tuo corpo e nutre la tua energia.

Una tisana dalla mille proprietà benefiche adatta per diventare il tuo rituale di relax durante la stagione autunnale.

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima