
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
20 Gennaio 2023
Se ti dico, un turbero molto utilizzato in Piemonte, soprattutto con la bagna cauda, a cosa pensi? Ebbene si, per la ricetta di oggi ti propongo dei gustosissimi topinambur speziati al forno.
E mi raccomando di pronuncia topinambùr.
Tu li conosci?
Forse lo avrai sentito nominare come “carciofo di Gerusalemme”, per quel suo sapore che ricorda molto quelli dei carciofi.
O ancora come rapa tedesca o rapa del Canada.
Comunque lo chiamiamo, è un vero cibo amico del nostro benessere.
Iniziamo col dire che è molto ricco di fibre, che non solo giovano alla buona salute del nostro intestino ma svolgono anche un’azione di protezione del sistema cardiovascolare.
Grazie all’inulina che contiene, è un valido aiuto nella riduzione dell’assorbimento intestinale di zuccheri e grassi riducendo l’innalzamento della glicemia dopo il pasto.
Per questa sua caratteristica può essere consumato anche da chi soffre di diabete.
Tra i tuberi è tra quelli col minor indice glicemico, e viene utilizzato anche nei regimi ipocalorici essendo povero di calorie.
Fonte di antiossidanti, vitamina E, C, A che insieme ai flavonoidi contrastano i radicali liberi, e sono utili nella prevenzione dell’influenza. proteggendo al contempo da influenze e raffreddori di stagione.
Contiene anche una buona dose di rame alleato della salute dei nostri capelli.
Consigliato a chi soffre di anemia per il suo buon apporto di ferro, e alle donne durante il ciclo come energizzante.
Come sempre non bisogna esagerare col suo consumo, perché può causare gas a livello intestinale.
Per finire, la sua stagionalità va da settembre a marzo e potete riconoscere la varietà di stagione grazie al colore.
Quello bianco, o meglio dal colore simile a quello dello zenzero, lo trovate nel periodo autunnale.
Il bordeaux è tipico della stagione invernale, a partire da fine ottobre.
Ora è semplice indovinare quale dei due ho usato per questi topinambur speziati al forno.
Li vuoi assaggiare?
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Lava i topinambur, sfregandoli bene, poi immergili mi una pentola d’acqua.
Metti sul fuoco e da quando l’acqua inizia a bollire, fai cuocere per 10 minuti.
Togli dal fuoco, scolali e lasciali raffreddare.
Poi tagli a pezzi grossolanamente, come se fossero delle patate.
In una ciotola versa 4 cucchiai di olio, il rub pulled pork e amalgama bene con una frusta.
Unisci il topinambur e con le mani mescola per far aderire bene il condimento.
Aggiungi il pangrattato e, a gusto, il mix di erbe aromatiche.
Adagia su una placca con un foglio di carta da forno, facendo attenzione che non si sovrappongano.
Guarnisci con del pecorino grattugiato e inforna a 180° per circa 20 minuti.
Togli dal forno, metti nel piatto di portata e servi ben caldi.
E se vuoi cucinarli insieme a me, qui la ricetta filmata.