
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
11 Novembre 2022
Conosci la torta di farro senza farina?
È una torta semplicissima che ti stupirà con la sua bontà.
Ma prima di scoprire la ricetta andiamo a conoscere il cibo amico di oggi, considerato uno dei cerali più antichi al mondo.
Tre sono le tre specie di frumento che noi conosciamo col nome di farro.
Il Triticum spelta, il monococcum e, quello più diffuso, dicoccum.
E’ ricco di nutrienti e contiene glutine, non può quindi essere consumato dai celiaci o da chi soffre di intolleranza.
Ricordiamoci che appartiene alla famiglia delle graminacee e ne è sconsigliato l’uso a chi è affetto da allergia a tali piante.
Ha un elevato contenuto di selenio, noto per contrastare l’azione dei radicali liberi, tra i maggiori responsabili dell’invecchiamento cellulare.
L’elevata presenza di calcio e fosforo svolgono la loro azione sulla salute delle ossa, rivelandosi utile nella prevenzione dell’osteoporosi.
Il farro, grazie all’abbondante presenza di fibre solubili e insolubili, è un buon alleato del nostro sistema gastrointestinale e del suo benessere.
Attenzione ha un effetto lassativo e se si soffre di patologie, quali ad esempio la colite o la sindrome del colon irritabile, meglio chiedere consiglio al proprio medico.
Ottima fonte di proteine, che se associate ai legumi favoriscono la regolarità intestinale.
Utile nei regimi alimentari, grazie al suo potere saziante
Studi medici hanno evidenziato il suo effetto benefico su controllo i livelli di zuccheri con la conseguente riduzione del rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.
Indicato per le donne in menopausa in quanto aiuta a regolarizzare i disturbi legati agli squilibri ormonali poiché ricco di estrogeni.
Dopo averlo conosciuto da vicino, è giunta l’ora di scoprire la nostra torta senza.
Perfetta anche tagliata a quadrotti (come ho fatto io) per uno stuzzichino sfizioso da lasciare sul tavolo del brunch.
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
In una pentola versa 250 ml di acqua, un pizzico di sale, il farro, il radicchio, lo zucchino tagliate a rondelle e da quando inizia a bollire fai cuocere per circa 40 minuti o più a seconda di quando indicato sulla confezione.
A cottura ultimata, fai raffreddare.
Unisci al farro l’uovo e amalgama con un cucchiaio di legno.
Aggiungi la scamorza tagliata a dadini e una macinata di pepe.
Ungi con un filo di olio una teglia, e versa il composto. Livella con il dorso di un cucchiaio, grattuggia un pezzetto di scamorza e decora con qualche fogliolina di basilico.
Inforna per 55 minuti a 190° e gli ultimi 5 metti nella parte alta del forno, in modalità grill.
Sforna, lascia intiepidire e servi così o accompagnando con una crema di yogurt al curry.