Udon di grano saraceno con gamberi al sale Maldon

Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

Per parlarti del cibo amico di oggi ho deciso di preparare un gustosissimo piatto di Udon al grano saraceno con gamberi al sale Maldon.

Ti è venuta voglia di assaggiarli?

Mentre ce li gustiamo, rigorosamente con le bacchette, devi sapere che tra le gemme nutrizionali spicca il grano saraceno.

Questo pseudocereale, nonostante il suo nome, non ha nulla a che fare con il grano tradizionale e offre una vasta gamma di benefici per la salute.

Esploriamo insieme le sue proprietà benefiche per farlo diventare un alleato prezioso nella nostra ricerca di benessere naturale.

Una delle caratteristiche più distintive del grano saraceno è la sua assenza di glutine.

Questo lo rende una scelta ideale per coloro che devono seguire una dieta senza glutine o che desiderano ridurre il consumo di questa sostanza.

Contiene una quantità significativa di proteine complete, fornendo tutti gli aminoacidi essenziali di cui il nostro corpo ha bisogno per funzionare correttamente.

Inoltre, è una fonte eccellente di fibre, vitamine del gruppo B, magnesio, fosforo e antiossidanti.

Può essere un prezioso alleato per coloro che cercano di controllare il peso.

Grazie alla sua alta percentuale di fibre, contribuisce a mantenere un senso di sazietà più a lungo, riducendo la possibilità di spuntini eccessivi.

La presenza, poi, di nutrienti come il magnesio può contribuire a regolare il metabolismo.

Studi scientifici hanno suggerito che il consumo di grano saraceno può aiutare a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue, offrendo un supporto naturale nel controllo della glicemia

La presenza di flavonoidi, come la rutina, può contribuire a mantenere la salute delle arterie e a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

Il suo contenuto di magnesio infine, può svolgere un ruolo di supporto nella regolazione della pressione sanguigna.

In cucina, lo puoi utilizzare per preparazione di pani senza glutine o per i piatti principali come insalate, zuppe e persino dolci.

E giocare per creare le tue ricette non solo ti può portare a scoperte deliziose ma anche contribuire ad un maggior benessere del tuo organismo.

Ora, concediamoci il piacere di assaporare gli Udon di grano saraceno e gamberi al sale Maldon, prima che perdano la loro deliziosa temperatura.

Buon oggi.

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dosi: 2 persone

  • Tempo di riposo/cottura: 10 minuti

  • Pronto in tavola: 30 minuti

INGREDIENTI
  • 120 gr. Udon di grano saraceno

  • 150 gr. Gamberi già puliti

  • Verdure a piacere: carote, zucchine, peperoni

  • Olio di Semi di sesamo q.b.

  • 15 ml. Salsa di soia

  • 10 gr. Zucchero di canna fine

  • Zenzero grattugiato (circa un cucchiaino)

  • Sale Maldon e Pepe nero q.b.

  • Albume di 1 uovo

COME SI FA

Gli Udon di grano saraceno con gamberi al sale Maldon sono un piatto appagante e delizioso, facile da preparare e capace di offrire un connubio perfetto di sapori.

Per iniziare, segui le istruzioni sulla confezione per cuocere gli Udon. Quindi assicurati di scolarli al dente e di risciacquarli con acqua fredda per bloccare la cottura.

Nel frattempo, in un wok riscalda l’olio di sesamo a fuoco medio.

Aggiungi il pepe nero, i fiocchi di sale Maldon ed i gamberi, cuocendoli fino a quando diventano rosa e opachi.

Togli i gamberi dalla padella e tienili al caldo.

Nella stessa padella, aggiungi le verdure tagliate a julienne, saltandole fino a renderle tenere ma ancora croccanti.

Se desideri, in un padellino prepara un albume strapazzato per arricchire ulteriormente il piatto.

In una ciotola mescola salsa di soia, zucchero di canna e zenzero grattugiato.

Versa il dressing sulle verdure saltate, mescolando bene per unire i sapori.

Aggiungi gli udon e mescola accuratamente, permettendo loro di assorbire il sapore della salsa.

Metti i gamberi nel wok, quindi aggiungi l’uovo strapazzato e fai saltare il tutto mescolando per due minuti.

Servi direttamente nei piatti da portata, guarnendo con alghe essiccate a piacere.

Goditi questa prelibatezza invernale che porterà un tocco di Asia sulla tua tavola, rendendo la tua cena diventerà un viaggio gastronomico che soddisferà il palato ad ogni boccone.

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima