
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
PUBBLICATO
6 Ottobre 2023
L’autunno è iniziato anche se le temperature sono ancora estive, è un piacere portare a tavola questa vellutata agli ortaggi viola.
Nel mondo della naturopatia, spesso ci concentriamo sugli alimenti colorati come una chiave per una salute ottimale.
Tra tutte le sfumature dell’arcobaleno, gli ortaggi violacei emergono come veri campioni di benessere.
Insieme, esploreremo i benefici sorprendenti di questi cibi amici dal colore vibrante e come possono migliorare la nostra salute in modi che potresti non immaginare.
Verdure come le melanzane, le barbabietole e i cavoli viola, sono ricchi di antiossidanti. Questi composti aiutano a neutralizzare i radicali liberi nel corpo, riducendo il rischio di malattie croniche e contribuendo a mantenere la pelle giovane e radiosa.
L’alto contenuto di antiossidanti è particolarmente benefico per il cuore.
Consumare regolarmente questi ortaggi può contribuire a ridurre la pressione sanguigna, migliorare la circolazione e proteggere le arterie dai danni.
Studi hanno dimostrato che l’infiammazione cronica è alla base di molte malattie.
Gli antociani, presenti negli ortaggi viola, svolgono un’azione anti-infiammatorie, che può aiutare ad alleviare condizioni dolorose come l’artrite.
Possono anche svolgere un ruolo importante nella protezione delle cellule cerebrali.
Consumarli all’interno di un’alimentazione sana e bilanciata, potrebbe contribuire a ridurre il rischio di declino cognitivo legato all’età.
Sono un valido supporto per una migliore funzionalità dell’appartato digerente.
Grazie alla presenza di fibre, promuovono la salute digestiva e favoriscono la regolarità intestinale, utile a prevenire problemi come la stitichezza.
La varietà di nutrienti presenti negli ortaggi viola, tra cui vitamina C, vitamina A e potassio, può aiutare a rafforzare il sistema immunitario, consentendo al corpo di difendersi meglio dalle infezioni.
Gli ortaggi viola non sono solo una festa per gli occhi, ma sono anche dei veri alleati della salute.
Quindi, la prossima volta che fai la spesa, assicurati di metterli nel carrello, così puoi anche preparare questa gustosa vellutata agli ortaggi viola.
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
In una pentola capiente, scalda un po’ di olio d’oliva a fuoco medio.
Aggiungi la cipolla tritata e lo spicchio di aglione e cuoci per alcuni minuti fino a quando diventano traslucidi.
Unisci la patata sbucciata e la barbabietola tagliate a cubetti, le carote viola a rondelle, i peperoni a pezzetti e lascia rosolare per 5 minuti, mescolando occasionalmente.
Versa il brodo vegetale nella pentola e porta il tutto a ebollizione.
Abbassa il il fuoco e lascia cuocere per circa 25 minuti, finché saranno tenere e si potranno schiacciare con una forchetta.
Usando un frullatore ad immersione, riduci le verdure in purea fino a ottenere una consistenza vellutata.
Se preferisci una consistenza più simile ad una minestra, aggiungi uno o due cucchiai di brodo secondo il tuo gusto.
Ora versa la crema di cocco o il latte di cocco, e un pizzico di curry verde in polvere.
Mescola bene con un cucchiaio di legno, lasciando cuocere a fuoco medio-basso per altri 5 minuti, quindi assaggia e regola di sale e pepe a piacere.
Servi la tua vellutata di ortaggi viola calda, guarnendo con qualche goccia di crema di cocco e del fiordaliso essiccato per un effetto scenografico.
In alternativa puoi guarnire con erbe aromatiche fresche e, se lo desideri, un filo di olio d’oliva extra vergine.
Per me questo è un piatto perfetto per portare un tocco di originalità e salute alla tua tavola.
Buon appetito!