Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

Se nel menù di un ristorante trovassi la vellutata di ortiche con kefir, la ordineresti?

Dopo aver scoperto quanto possano essere preziose alleate della nostra salute sono certa che la proveresti!

Spesso considerate fastidiose a causa dei loro pungenti peli, sono cariche di benefici e proprietà che le rendono un vero tesoro da portare a tavola.

Sono una fonte straordinaria di nutrienti fondamentali per il benessere del corpo.

Contengono vitamine come la A, la C e la K, insieme a minerali come ferro, calcio e magnesio. L’inclusione regolare di ortiche nella dieta può contribuire a colmare eventuali carenze nutrizionali.

Le ortiche sono conosciute, sin dai tempi delle nostre nonne, per le loro proprietà antinfiammatorie, che possono essere particolarmente utili per coloro che soffrono di condizioni infiammatorie croniche come l’artrite.

Gli estratti di ortica sono spesso utilizzati per alleviare sintomi legati all’infiammazione.

Grazie alla presenza di vitamina C e altri antiossidanti, sono utili per sostenere il sistema immunitario, aiutando il corpo a difendersi da virus e batteri.

L’assunzione regolare può contribuire a rafforzare le difese naturali dell’organismo.

Note per le loro proprietà diuretiche, favoriscono l’eliminazione delle tossine dal corpo.
Questo processo di detox naturale può contribuire a mantenere i reni sani e a migliorare la funzione del sistema linfatico.

Conosciute anche per i benefici per la pelle e i capelli.

L’uso topico di ortiche o l’assunzione regolare possono favorire la salute della pelle e dei capelli. La presenza di nutrienti come il ferro può contribuire a prevenire la caduta dei capelli e a migliorare la lucentezza della pelle.

Studi recenti hanno suggerito che le ortiche potrebbero contribuire a regolare il livello di zucchero nel sangue, rendendole una scelta interessante per coloro che cercano modi naturali per gestire la glicemia.

Possono inoltre contribuire a mantenere sani i vasi sanguigni grazie alla presenza di sostanze benefiche per la circolazione con un impatto positivo sulla salute cardiovascolare generale.

Integrare le ortiche nella propria dieta può portare numerosi vantaggi per la salute, offrendo un modo naturale e sostenibile per promuovere il benessere complessivo del corpo.

Come sempre se hai delle patologie croniche o assumi farmaci, prima di apportare cambiamenti significativi alla tua alimentazione, è sempre consigliabile consultare il proprio medico.

Ora dopo averle colte dal vaso che ho sul balcone, vado a cucinarmi questa gustosa vellutata di ortiche con kefir.

Buon oggi.

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dosi: 2 persone

  • Tempo di riposo/cottura: 30 minuti

  • Pronto in tavola: 45 minuti

INGREDIENTI
  • 150 gr. Foglie di ortica fresche, lavate e private dei gambi

  • 1/2 Scalogno tritato

  • 1 spicchio Aglio tritato

  • 500 ml. Brodo vegetale

  • 125 ml. Kefir al naturale

  • Sale e pepe q.b.

  • Olio q.b.

  • Carciofi saltati in padella e pomodori secchi per guarnire

  • Pecorino grattugiato q.b. (a piacere)

COME SI FA

Prima di tutto per preparare la vellutata di ortiche con kefir in modo sicuro, ti consiglio di indossare guanti da cucina.

Un modo semplice per proteggerti dal loro potere urticante, rendendo la preparazione della vellutata di ortiche un momento piacevole.

Inizia lavando accuratamente le foglie di ortica sotto acqua corrente.

Elimina i gambi più duri e conserva solo le foglie, pronto a creare una base deliziosa per la tua zuppa.

Nel frattempo, in una pentola capiente riscalda un filo di olio d’oliva a fuoco medio.

Aggiungi la cipolla tritata e l’aglio, lasciandoli appassire per 5-7 minuti, fino a quando diventano trasparenti e aromatici.

Successivamente unisci le foglie di ortica al soffritto, mescolando bene per garantire che si impregnino di tutti i sapori.

Lascia cuocere per circa 5 minuti, fino a quando le foglie diventano tenere, preparandole per la fase successiva.

Versa il brodo vegetale nella pentola con le ortiche e porta il tutto a ebollizione.

Riduci la fiamma e lascia cuocere a fuoco medio-basso per 15-20 minuti, permettendo ai sapori di mescolarsi e creare una base ricca e saporita.

A questo punto, spegni il fuoco e trasferisci le ortiche scolate nel bicchiere del mixer.

Frulla gli ingredienti fino a ottenere una consistenza vellutata e setosa, pronta a conquistare il palato.

Ora versa a filo il kefir nella vellutata di ortiche, mescolando per amalgamare i sapori.

Assaggia e aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto personale, garantendo un’esperienza culinaria su misura.

Per servire, versa la vellutata di ortiche nei piatti da portata e decora con ciuffetti di carciofi saltati in padella, pezzetti di pomodoro secco e pecorino grattugiato.

Questa presentazione renderà il tuo piatto non solo delizioso ma anche visivamente accattivante.

La vellutata di ortiche con kefir, perfetta per 2 persone, è ora pronta per essere gustata!

Servila calda e accompagnala con crostini di pane integrale per un’esperienza culinaria da ricordare.

Buon appetito!

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima