
AUTORE
Stefania Isabella Massoni
CATEGORIA
PUBBLICATO
21 Febbraio 2022
Oggi per la nostra rubrica dei cibi amici del nostro organismo parliamo di miele con la golosissima ricetta del Whipped Honey.
E diceva Winnie The Pooh “Un giorno senza un amico è come un barattolo senza nemmeno una goccia di miele dentro”
Uno dei cibi più antichi, che per millenni è stato l’unico alimento zuccherino disponibile.
Tu lo sapevi che ad oggi si conoscono più di 300 varietà di miele? Ma veniamo alle sue proprietà benefiche.
Oltre alle proprietà antibatteriche più conosciute contro tosse e mal di gola, studi medici hanno dimostrato che il consumo regolare di miele è in grado di stimolare la concertazione e la memoria.
Ha un effetto benefici sulla flora batterica intestinale, e favorisce la digestione.
Grazie alla presenza di flavonoidi e altri antiossidanti, contrasta l’invecchiamento e i radicali liberi.
Ricorda poi che ogni miele ha proprietà benefiche specifiche legate alla varietà di fiore da chi viene ricavato.
Oggi per la mia ricetta del Whipped Honey ho usato:
1) il miele di timo che ha proprietà antisettiche ed è utile per contrastar la febbre
2) il miele di ciliegio che ha proprietà diuretiche e depurative che agiscono sui reni e sul fegato.
Tu hai una varietà di miele che preferisci? Scrivimi qual’è e ti dirò le sue proprietà benefiche.
E nel frattempo fossi in te preparerei questa contaminazione perché è spettacolare.
Buon oggi
INFORMAZIONI GENERALI
INGREDIENTI
COME SI FA
Metti in una ciotola un cucchiaio di miele di timo e un cucchiaio di miele di ciliegio (importante è che siano in parti uguali).
Unisci una macinata di pepe e un pizzico di polvere di arancia.
Inizia a montare con le fruste elettriche per almeno 30 minuti, o a piacere con la planetaria con il gancio frusta a filo, a velocità medio bassa.
Se vuoi un miele ancor più cremoso, monta per 40/50 minuti.
Versa il tuo Whipped Honey in un barattolino ermetico e conserva a temperatura ambiente.
Puoi utilizzarlo nella preparazione di dolci, biscotti, come dolcificante nelle bevande, sulle carote al forno o semplicemente spalmato sul pane o sulle fette biscottate.