Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

AUTORE

Stefania Isabella Massoni

PUBBLICATO

3 Giugno 2022

Tu la chiami zucchina o zucchino?

L’Accademia della Crusca dice che entrambi sono corretti.
Il nome poi è influenzato anche dai dialetti, ed in Italia, lo si usa maggiormente declinato al maschile in Piemonte, in Toscana e in Sardegna.

E dopo questa piccola curiosità, andiamo a scoprire le proprietà benefiche di questo cibo amico che da inizio giugno a settembre ci terrà compagnia sulla nostra tavola.

Sono ricchissimi di potassio e alcuni studi hanno evidenziato che grazie alle fibre, che promuovono la regolare attività intestinale, aiutano a ridurre il rischio di cancro al colon.

Il loro consumo regolare è consigliato anche a chi soffre di pressione bassa.

Chi di voi ha avuto dei figli o delle figlie, sicuramente si ricorderà che è stato tra i primi alimenti consigliati per lo svezzamento, proprio grazie alle sue innumerevoli proprietà nutrizionali.

Quali?

Sono facilmente digeribili e poveri di sale.
Il loro contenuto di calorie è bassissimo, tanto da essere raccomandati nei percorsi di educazione alimentare ipocalorici.

Se poi consumi quelli con la buccia gialla, sono ricchi di beta carotene, utile a contrastare i radicali liberi e primaria fonte di vitamina A.

Ora direi che è arrivato il momento di presentarti la contaminazione di oggi: zucchini in carpione alla Piemontese.
Un piatto tipico della cucina della mia Regione.

Prima di darti appuntamento a venerdì prossimo, ancora una curiosità per te.
La conservazione dei cibi in carpione ha origini molto antiche, e potrai trovarne diverse versioni nelle ricette contadine, soprattutto nel Nord Italia nella zona che va dal Piemonte al Veneto, passando per la Lombardia.

Buon oggi

INFORMAZIONI GENERALI
  • Dosi: 2 persone

  • Tempo di riposo/cottura: 15 minuti + 12 ore di marinatura

  • Pronto in tavola: 

INGREDIENTI
  • 270 gr. Zucchini

  • 60 ml. Aceto di vino bianco

  • 120 ml. Vino bianco secco

  • 8 Foglie di Salvia

  • 1 Spicchio di Aglio (facoltativo)

  • Farina 00 q.b.

  • Olio di semi

  • Sale Maldon Affumicato (o sale grosso)

  • Pepe al sale marino

  • Fiori commestibili per decorazione (facoltativi)

COME SI FA

Questa la ricetta delle zucchine in carpione che preparava la mia nonna, tramandata alla mia mamma e ora a me.

Lava bene le zucchine, che non dovranno essere troppo grandi, poi asciugale e elimina le estremità.

Tagliale in due per il lungo e quindi ancora in due per formare dei bastoncini.

Versa in un piatto la farina, e passaci le zucchine in modo tale che si formi una leggerissima patina che in cottura regalerà una croccantezza perfetta.

Ora prepara il carpione, tagliando l’aglio a pezzettini sottili.

In una pentola versa un cucchiaio di olio extravergine, l’aglio e le foglie di salvia ben lavate e asciugate. Fai rosolare, girando con un cucchiaio di legno, per 2 minuti, a fiamma molto bassa per evitare che si brucino.

Unisci l’aceto e poi il vino e fai sfumare per qualche minuto.
Aggiungi il sale, il pepe e mescola il tutto.

Lascia raffreddare e nel frattempo prepara le zucchine.

In una padella versa due cucchiai di olio e fai scaldare per 5 minuti.
Versa le zucchine, evitando che si sovrappongono e fai cuocere finché non saranno belle dorate.

Scolale con un mestolo forato e adagiale sulla carta per i fritti, in modo da far assorbire l’olio di cottura.

Versa la marinatura in una ciotola, o come ho fatto io in barattoli di vetro monoporzione, e unisci delicatamente le zucchine fino a coprirle.

Chiudi con la pellicola e fai riposare in frigo per una notte.
Se vuoi preparale in anticipo, questa fase può durare fino a 24 ore

E adesso non ti resta che portarle in tavola!
Sono un ottimo contorno per accompagnare carne, pesce, formaggio, uova oppure su dei crostoni caldi per un aperitivo.

Vuoi prepararla passo passo insieme a me? Ecco qui la ricetta  filmata.

Condividi la ricetta con i tuoi amici

Post collegati

Ora vuoi farmi tu una domanda?
Contattami e sarà un piacere conoscerti.

E se vuoi sapere qualcosa di più su di me, prova a scrivere Stefania Isabella Massoni su Google !

Torna in cima